I COLORI
Iniziamo col dire che, in ogni tipo di gatto, vi sono colori dominanti e colori recessivi. I colori dominanti sono il nero, il bianco e il rosso, oltre ai tipi Tabby
(vedi genetica ) e Tortie (perchè portatrici del gene "Orange"). Semplificando al massimo, diremo che nei Birmani, dominanti saranno,
oltre al Tabby e al Tortie, i colori Seal, Chocolate e Red; le loro rispettive diluizioni, Blue, Lilac e Cream, sarano invece recessive. Dominante, infine, è anche il portatore di gene
"I".
Finora i colori ammessi dalla F.I.Fe, in Italia, sono 20: 6 self (non-Tabby) fra colori solidi e diluiti, i rispettivi 6 colori in Tabby, 4 tipi di
Tortie e 4 di Torbie (Tortie-Tabby). Le altre Associazioni Feline, fra cui la l'AFI/WCF, invece, ammettono anche la tipologia Silver e Smoke (portatori del gene "I") in tutti i
20 colori sopraccitati: avremo così ben 40 colori, e li elenco tutti qui di seguito.
Il colore Seal (seal, foca in inglese, quindi scuro, nero) è il colore originario dei Birmani, tanto da essere stato l'unico per oltre 20 anni.
E' il soggetto in cui il contrasto è più netto ed evidente: i points (maschera, orecchie, zampe, coda e genitali) sono di un bel marron scuro tendente al nero e contrastano con il resto del
mantello chiaro. Tutta la splendida pelliccia tenderà a scurire con l'età, soprattutto nei gatti riproduttori ed in particolare nei maschi integri, e andrà dall'avorio al beige più o meno carico.
La pancia, come in tutti i Birmani, deve essere bianca senza macchie scure.
Il colore del pelo, come per tutte le altre varianti, potrà essere più o meno scuro a seconda se l'esemplare sia omozogote, derivi cioè da Seal+Seal, oppure eterozigote, derivando ad esempio da
Seal+Blue. I piccoli nascono con un manto completamente bianco, di qualsiasi varietà di colore siano i genitori.
Con l'età, come in tutti gli altri colori, cambierà anche il muso, la superficie della maschera tenderà infatti ad allargarsi ed alcuni soggetti possono scurire anche sopra la testa, tra le
orecchie. Per gli standard da esposizione questo eccesso di colore è considerato un difetto.
Come in tutte le varianti, i Seal-Point devono avere degli occhi di un azzurro il più scuro possibile e i guanti bianchissimi, senza "risalite". Questo, essendo il colore più scuro, permette
all'allevatore di capire già a poche settimane di vita, se un cucciolo avrà standard da esposizione oppure no, poiché il contrasto fra le zampe già scure e i piedi bianchi metterà subito in luce
eventuali difetti del guantaggio. Nello stesso modo sarà facile vedere se appaiono macchie chiare sui testicoli.
Dobbiamo aspettare fino al 1950, circa, per avere il primo Blue-Point: appare in Francia, ottenuto tramite un programma di allevamento che includeva dei gatti
"Kmers" e dei persiani Blu Colourpoint.
Il Blue è il primo colore diluito ( diretta diluizione del Seal) ed è quindi più chiaro: i points (maschera, orecchie, zampe, coda e genitali) infatti, sono
grigio-blu, più o meno scuri, lo ripeto, a seconda se l'esemplare sia omozogote, derivi cioè da Blu+Blu, oppure eterozigote, derivando ad esempio da Blu+Lilac; il manto, come sempre completamente
bianco nei piccoli, nel gatto adulto diverrà di una nuance di beige grigio-argento.
Anche gli occhi sono solitamente più chiari nel Blue-Point. Come nel Seal e nel Chocolate, è abbastanza facile scoprirne i difetti già da piccoli.
Nel 1975 viene aggiunto al patrimonio genetico del Birmano il colore "marrone", ovvero il Chocolate, insieme alla sua diluizione Lilac. Questo è stato possibile
avvalendosi dei Siamesi, portatori di tali varietà e, ancora una volta, dei Persiani Colourpoint.
Il Birmano Chocolate-Point, dopo il Seal, è il più contrastato: i points avranno un colore marrone, che però, a differenza del Seal, non tenderà mai al nero, e la
sua pelliccia, con l'età, diventerà beige- dorata, ma sempre più chiara di quella di un Seal. Anche qui, come detto per il Blue, l'intensità più o meno scura del colore dipenderà dai genitori del
soggetto: più scura se i genitori saranno più scuri, come ad esempio Seal+Choc, più sfumata se i genitori saranno, ad esempio, Choc+Lilac.
Il Chocolate-Point, insieme al Seal ed al Red, non è un colore diluito. Ha degli occhi molto scuri che spesso tendono al viola, caratteristica ereditata dal
Siamese.
Il Lilac-Point è la diretta diluizione del Chocolate-Point (così come il Blue lo è per il Seal) ed è quindi il secondo colore diluito.
I points sono di una nuance di beige/lilla che tarda molto a pigmentarsi. Per diverso tempo dopo la nascita, infatti, il corpo è completamente bianco e molto
lentamente assumerà degli stupendi riflessi rosati. Sarà particolarmente difficile, dunque, poter riconoscere dei difetti, se non in uno stato di crescita avanzato, anche all'occhio attento di un
allevatore esperto.
Il Birmano Lilac anche se di colore diluito può vantare degli occhi stupendamente blu-viola.
Ultimi, in ordine di tempo, i Red Point, colore non diluito, e la loro diluizione, il Cream-Point, entrambi portatori del gene "orange".
I points all'inizio sono di un color arancio rosato, che man mano si scurirà, prima in un arancio più intenso e quindi in un rosso chiaro. Gli adulti hanno un manto
molto chiaro che con il passare degli anni prende il classico colore rosso dorato.
Ogni gatto è, sotto sotto, un Tabby: il suo pelo, cioè, mantiene la caratteristica felina della "M" sul muso e le striature sul corpo. Anche in gatti molto scuri,
prendiamo il classico gatto nero domestico, queste caratteristiche sono "nascoste" sotto il colore uniforme, ma se lo guardiamo in piena luce, possiamo riuscire ad identificarle. Esse vengono
chiamate "marche fantasma", dall'inglese "ghost markings" (vedi genetica).
Nei nostri Birmani Red, anche se solidi, le "marche fantasma" si vedranno a lungo, in alcuni casi per tutta la vita. Sarà quindi difficile, in tempi brevi,
riconoscere un Red Point da un Red Tabby: per farlo, bisognerà basarsi su alcune caratteristiche dei Tabby, di cui pralerò più avanti. Naturalmente, come nel Lilac e poi nel Cream, vedere gli
eventuali difetti nei points sarà arduo, perché essi si scuriscono, e di poco, molto tardi.
Il colore degli occhi di un Birmano Red sono forse quelli più decisamente di un blu intenso, vellutato, e il contrasto con il rosso della sua maschera e il rosa
chiaro del naso è davvero notevole.
I Cream-Point sono la diluizione dei Red-Point, esemplari quindi molto chiari, in cui il contrasto fra mantello e points, anche in età adulta, è davvero minimo, il
che dovrà portare l'allevatore ad avere ancora piu' pazienza prima di sapere se possiede un soggetto da compagnia o da esposizione.
Per il resto, le caratteristiche sono le stesse per il Cream che per il Red, entrambi portatori del gene "orange", quindi "marche fantasma" (anche se in questo caso
molto meno visibili) e stupendi occhi blu.
Tortie, ovvero tartaruga. Come le tartarughe, con le loro tipiche scaglie, le Tortie (non solo nei Birmani) mescolano due colori. Uno di essi sarà sempre il rosso o
il crema, perché le Tortie sono portatrici del gene "orange". Sono, quindi, un colore dominante.
Perché dico "le Tortie"? Perché, per una ragione puramente genetica il colore Tortie è solo ed esclusivamente delle gatte femmine (anche se pare sia stata appurata
qualche rara eccezione).
Le Tortie-Point hanno i points di due colori (uno sarà sempre il rosso o il crema) mescolati casualmente tra di loro. Alcune persone le trovano assolutamente
affascinanti ed altre (specialmente i puristi) decisamente difficili da apprezzare a causa della difficoltà di valutare dove inizia e finisce il guanto. In effetti quando le zone rosse sono
pallide, quindi soprattutto nelle varietà diluite, può risultare difficile notare eventuali irregolarità.
In compenso le Tortie hanno una particolarità unica, il fatto che i due colori si mescolino in maniera assolutamente casuale fa sì che nessuna gatta sia identica ad
un'altra anche nella stessa varietà di colore
In più, come potrete vedere dalla tabella dei colori dei cuccioli nella sezione genetica, le Tortie sono un'autentico jolly per l'allevatore, perché da loro si
possono ottenere il maggior numero di colori, con un'attenta scelta fra madre e padre, additittura tutti i 20 colori finora ammessi.
Le Seal-Tortie hanno una ripartizione casuale tra il colore Seal e il colore Red. Non sono delle varietà diluite.
Le Blue-Cream hanno una ripartizione casuale del colore Blu e del Crema e sono naturalmente la diluizione delle Seal-Tortie.
Le Choc-Tortie hanno una ripartizione casuale tra il colore cioccolato e tra il colore rosso (o Red). Non sono delle varietà diluite.
Le Lilac-Cream, sono la diluizione delle Chocolate-Tortie, quindi si avrà una ripartizione casuale dei colori Lilac e Crema.
Anche il gene Tabby (meglio sarebbe dire aguti) come il gene "Orange" è dominante ma per maggiori chiarimenti vi rimando alla sezione genetica: per restare ai nostri
Birmani, diremo che un soggetto Tabby è caratterizzato dalla famosa "M" che si disegna sulla maschera, dalle striature sulle zampe e dagli anelli sulla coda. Gli occhi sono contornati da un segno
nero quasi da sembrare truccati, e il tartufo va dal rosa, al rosso mattone, al rosso-violaceo, a seconda dei colori dei points ed è contornato da un segno netto dello stesso colore dei
points.
Il mento e l'interno delle orecchie sono bianchi, cosicchè queste appaiono disegnate da un contorno bianco, e, al loro esterno, si può notare una particolare e
caratteristica marca a forma di impronta di pollice.
La marcatura Tabby può accompagnare tutti i colori finora elencati comprese le Tortie-Point che si chiameranno Tortie-Tabby o più facilmente "Torbie" (dalla
contrazione delle due parole). Queste ultime sono particolarmente affascinanti perché la marcatura Tabby ingentilisce le ripartizione dei due colori che, a volte, può apparire troppo
decisa.
Sono i gatti portatori del gene "I" (vedi genetica) la cui radice del pelo bianca, fa sì che abbiano un aspetto cangiante e luminoso.
I Birmani SMOKE sono tutti quelli dei 10 colori classici non portatori del gene Agouti, quindi i self, nei colori solidi o diluiti (comprese le Tortie).
I Birmani SILVER sono tutti i 10 colori portatori del gene Agouti, quindi i Tabby (comprese le Torbie).
Colori | Codice EMS |
Seal Point | SBI n |
Blu Point | SBI a |
Chocolate Point | SBI b |
Lilac Point | SBI c |
Red Point | SBI d |
Cream Point | SBI e |
Seal Tortie Point* | SBI f |
Blu Tortie Point* | SBI g |
Chocolate Tortie Point* | SBI h |
Lilac Tortie Point* | SBI j |
Colore | Codice EMS |
Seal Tabby Point | SBI n 21 |
Blu Tabby Point | SBI a 21 |
Chocolate Tabby Point | SBI b 21 |
Lilac Tabby Point | SBI c 21 |
Red Tabby Point | SBI d 21 |
Cream Tabby Point | SBI e 21 |
Seal Tortie Tabby Point** | SBI f 21 |
Blu Tortie Tabby Point** | SBI g 21 |
Chocolate Tortie Tabby Point** | SBI h 21 |
Lilac Tortie Tabby Point** | SBI j 21 |
**La combinazione Tortie Tabby si definisce anche Torbie**