Il discorso sulla genetica felina è molto lungo e complesso, perciò mi limiterò a prendere in considerazione gli aspetti genetici del colore del mantello, riferito ai nostri amati Birmani.
Il progenitore del gatto domestico è il gatto selvatico africano, dotato di un tipico mantello striato (Tabby) che gli consentiva di mimetizzarsi nel naturale ambiente di caccia. L'originale disegno è dominante sotto il profilo genetico e viene ereditato da tutti i gatti domestici. I peli che si trovano fra le striature o le macchie, presentano fasce alternate di colore, quasi sempre chiari alla radice e scuri sulla punta, che servono come strumento mimetico. Questo disegno è chiamato aguti, perché è presente, oltre che in altri animali, anche nel roditore Dasyprocta Agouti. Le fasce di colore creano un aspetto "sale e pepe", che insieme alle striature Tabby, aiutano il gatto a confondersi con l'ambiente.
Tutti i gatti ereditano una forma del gene aguti, anche quelli che possiedono il mantello di colore uniforme. In genetica il gene dominante del carattere aguti,
viene chiamato gene A. Qualunque gatto erediti il gene A da almeno un genitore avrà il mantello con disegni e viene definito "A-". I colori uniformi ( o self ) esistono perché esiste
un'alternativa recessiva all'aguti che prende nome di non-aguti e viene definita con il simbolo "a". Presso i gatti che la ereditano da entrambi i genitori, o gatti "aa", il mantello presenta un
unico colore uniforme (gatti "self"), ma in realtà, ad un esame più attento, mostra i tipici disegni Tabby, assai poco evidenti. L'effetto, chiamato "ghosting", o "marche fantasma", è più
evidente nei gattini giovani e tende a scomparire con l'età.
Nei colori più chiari, ad esempio il Lilac, il Red o il Cream dei nostri Birmani, queste "marche fantasma" possono restare evidenti anche per tutta la vita, pur in
esmplari non-Tabby.
Esistono quattro tipi fondamentali di disegno Tabby: il mackerel, o tigrato; il classico, o chiazzato; il ticked,
o abissino; lo spotted, o maculato.
La materia è tanto interessante quanto complessa, e penso sia il caso di fermarci qui.
Ho voluto affrontare il discorso Tabby, in maniera seria se pur non approfondita, perché il Birmano Tabby ha sempre più successo e reputavo giusto che chi sceglie un
soggetto Tabby sappia che tipo di gatto possiede.
Da ricordare, quindi, che anche il gene Tabby, come il gene orange, è dominante e può essere puro (omozigote), cioè figlio di entrambi i genitori Tabby, portatore
quindi del solo gene Tabby, o non puro (eterozigote), cioè figlio di un self-Point e di un Tabby, portatore quindi di entrambi i geni. Da una coppia Tabby omozigote dovrebbero nascere solo
gattini Tabby (la natura può sempre riservarci delle sorprese!); viceversa, da una coppia monozigote self-Point, nasceranno soltanto gattini self-Point; teoricamente, da una coppia self-Point +
Tabby, dovrebbero nascere il 50% di gattini Tabby e il 50% non-Tabby.
Può essere interessante spendere due parole sullo "shading" fenomeno assolutamente naturale e non "inventato" dall'uomo . Il colore dei peli è determinato dai pigmenti che in esso vengono introdotti da particolari cellule cutanee. Il gene inibitore, o gene "I", consente che il pigmento si distribuisca solo nella parte del pelo che si sviluppa per prima. Semplificando al massimo, diremo che la base del pelo è bianca. Questo fenomeno produce una serie di delicati motivi che sembrano cambiare a seconda di come il gatto si muove, ottenendo un risultato cangiante e spettacolare. Avremo così gli Smoke e i Silver, rispettivamente Self e Tabby, soggetti davvero splendidi, ma il cui allevamento, per le difficoltà che comporta, è del tutto sconsigliato a persone che non abbiano una lunga esperienza e una grande serietà. I Birmani di questi colori sono riconosciuti in tutto il mondo, anche in Italia, da quasi tutte le Associazioni Feline, ma sono ancora rari.
Il gene "I" non è il solo gene che limiti la comparsa del colore. Quando il colore è presente solo sulle estremità del corpo, in inglese "points", si parla di
"pointing".
I gatti "pointed" hanno il mantello di colore chiaro sul corpo e più scuro sulle estremità, cioè, su orecchie, muso, zampe e coda: nei maschi la colorazione
interessa anche i peli dello scroto. Questo tipo di disegno è determinato da un enzima termosensibile presente nei melanociti, cioè nelle cellule pigmentanti che si trovano nella
pelle.
La normale tempertatura corporea inibisce la produzione di pigmenti su quasi tutto il corpo, ma l'enzima viene attivato, determinando quindi la comparsa del colore,
dove la temperatura corporea è inferiore, cioè in corrispondenza delle estremità.
I nostri Birmani, naturalmente, appartengono alla famiglia dei gatti dal mantello pointed, anche se le razze di questa "famiglia" sono molte e diverse fra loro. I gattini alla nascita saranno tutti bianchi, per poi scurire nel tempo i "points": naturalmente in soggetti più scuri come il Seal, il Chocolate e il Blue, sarà più facile scoprire già da piccoli se ci sono eventuali difetti (risalite nel guantaggio, macchie bianche sui testicoli, ecc.): più arduo sarà invece con i soggetti chiari, come il Lilac, il Red e il Cream, in particolar modo se Tabby, Tortie o Torbie.
Come abbiamo visto, il colore originario del mantello felino è l'aguti, strumento di mimetizzazione nell'ambiente naturale.
La prima mutazione che, deviando dalle striature di colore contrastante, produsse un colore uniforme (o non-aguti), fu il passaggio al nero, che si osserva anche in
altri felidi, in maniera esemplare nella "pantera nera" che altro non è che un giaguaro che ha nascosto le tipiche macchie.
Sono successive le mutazioni che portarono alla comparsa del rosso e del bianco e alla diluizione del colore uniforme, e che si perpetuarono perché il gatto
domestico non aveva più bisogno del suo naturale strumento mimetico per sopravvivere.
Queste mutazioni genetiche sono all'origine della varietà quasi illimitata dei colori che esistono oggi. Ricordiamo allora che, oltre al gene Tabby, vi sono anche
colori assolutamente dominanti, come il nero, il rosso e il bianco. Questo vale per tutti i gatti, domestici e di razza. Nel Birmano non esiste il bianco, ma abbiamo il Seal, corrispondente al
nero, e il Red,: col Chocolate formano il gruppo dei colori non diluiti e quindi, dominanti. Il Blue, il Cream e il Lilac sono i rispettivi colori diluiti, quindi recessivi. Da una coppia Seal +
Lilac, colore scuro dominante + colore chiaro recessivo, avremo un'alta percentuale di possibilità che tutti i cuccioli siano Seal. Dei Tabby e delle possibilità nei cuccioli, ho parlato più
sopra.
Un discorso a parte meriterebbero i portatori del gene "Orange", Red & Cream e le femmine Tortie, ma sarebbe forse eccessivamente lungo e noioso .
Perciò, senza addentrarmi nella genetica, indico nel modo seguente le 4 possibilità che avremo possedendo dei soggetti portatori di tale gene.
Entrambi i gentori RED e/o CREAM:
Tutti i maschi saranno "Orange", Red o Cream (nel caso in cui entrambi i genitori siano portatori del gene di diluizione)
Tutte le femmine saranno "Orange", Red o Cream (nel caso in cui entrambi i genitori siano portatori del gene di diluizione
Maschio "ORANGE" e femmina TORTIE
I maschi potranno essere "Orange" e "NON Orange" (Seal/Blue/Choc/Lilac, in base ai geni e ai colori che porteranno i genitori)
Le femmine potranno essere "Orange" e Tortie
Maschio ORANGE e femmina NON-ORANGE
Tutti i maschi saranno "NON-Orange"
Tutte le femmine saranno Tortie
Maschio NON-ORANGE e femmina ORANGE
Tutti i maschi saranno "Orange (Cream se entrambi i genitori son portatori del gene di diluizione)
Tutte le femmine saranno Tortie
Maschio NON-ORANGE e femmina TORTIE
I maschi potranno essere Red o Cream (se entrambi i genitori saranno portatori del gene di diluizione) e NON-Orange (Seal/Blue/Chocolate/Lilac, in base ai geni che porteranno i genitori)
Le femmine potranno essere Tortie e NON-Orange (Seal/Blue/Chocolate/Lilac, in base ai geni che porteranno i loro genitori)
Da ciò possiamo facilmente capire che è molto più raro e difficile avere una femmina Red, ancor più una femmina Cream, rispetto ad un maschio dello stesso colore; infatti per avere una femmina Red o Cream c'è un'unica possibilità, e cioè che entrambi i genitori siano portatori del gene "Orange".
In questo mio capitolo sulla genetica, lo ribadisco, naturalmente ho esemplificato al massimo, poiché in realtà le possibilità sono moltissime, dipende dalla "storia" del gatto, rintracciabile nel pedigree, documento importantissimo e da imparare a conoscere bene. Per fare un esempio, noi diciamo "desidero un Seal perché ha quel caratteristico colore molto scuro", ma dobbiamo ricordare che solo un Seal, nato da genitori entrambi Seal, con a loro volta genitori Seal (soggetto omozigote), sarà portatore di caratteristiche di colore molto scuro, a differenza di un Seal nato da genitori "misti", come Seal + Lilac (soggetto eterozigote), che avrà una nuances di colore più chiara e sfumata. Ad un occhio non esperto, può capitare allora con molta facilità di confondere un Seal con un Chocolate o con un Blue, e ancora un Blue con un Chocolate, o ancora un Chocolate con un Lilac, e via così.
Per darvi un aiuto, vi consiglio di leggere con attenzione la tabella riportata più sotto, dove potete vedere il possibile risultato quando incrociate colori differenti fra loro. Il colore prima delle parentesi è quello che si otterrebbe se i genitori fossero perfettamente omozigoti. Ma poiché praticamente non esistono gatti omozigoti (gatti che siano puri e non siano stati incrociati con altri colori per parecchie generazioni), è relativamente difficile prevedere il colore dei cuccioli. I colori fra parentesi, quindi, rappresentano i possibili risultati quando uno o ambedue i genitori portano un fattore recessivo.
Ora sta a voi scoprire se il vostro Birmano porta o meno questo o quel fattore, imparando appunto a leggere con attenzione il suo pedigree.
Riportiamo di seguito le tabelle delle differenti possibilità d'incroci:
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Seal | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Choc, Cream, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Lilacream) | |
Blue | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) | |
Blue-cream | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie, (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Choc | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) | |
Choc-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Lilac | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) | |
Lilac-cream | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Red | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Cream | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) |
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Blue | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Blue | Blue (Lilac) | Blue (Lilac) | |
Blue-cream | Blue, Cream (Lilac) | Blue, Bluecream (Lilac, Lilacream) | |
Choc | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) | |
Choc-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Lilac | Blue (Lilac) | Blue (Lilac) | |
Lilac-cream | Blue, Cream (Lilac) | Blue, Bluecream (Lilac, Lilacream) | |
Red | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Cream | Cream | Bluecream (Lilacream) |
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Choc | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Blue | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) | |
Blue-cream | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Choc | Choc (lilac) | Choc (lilac) | |
Choc-tortie | Red, Choc (Cream, Lilac) | Choc, Choctortie (Lilac, Lilacream) | |
Lilac | Choc (Lilac) | Choc (Lilac) | |
Lilac-cream | Red, Choc (Cream, Lilac) | Choc, Choctortie (Lilac, Lilacream) | |
Red | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Cream | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) |
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Lilac | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Seal (Blue, Choc, Lilac) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Seal, Sealtortie (Blue, Choc, Lilac, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Blue | Blue (Lilac) | Blue (Lilac) | |
Blue-cream | Blue, Cream (Lilac) | Blue, Bluecream (Lilac, Liacream) | |
Choc | Choc (Lilac) | Choc (Lilac) | |
Choc-tortie | Red, Choc (Cream, Lilac) | Choc, Choctortie (Lilac, Lilacram) | |
Lilac | Lilac | Lilac | |
Lilac-cream | Cream, Lilac | Lilac, Lilacream | |
Red | Red (Cream) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Cream | Cream | Bluecream (Lilacream) |
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Red | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, hoc, Lilac) | R(Cream, Choctortie, Bluecream, Lilacream) | |
Blue | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Blue-cream | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Red, Sealtortie (Cream, Choctortie, Bluecream, Lilacream) | |
Choc | Seal (Choc, Blue, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Choc-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Red, Sealtortei (Cream, Bluecream, Lilacream, Choctortie) | |
Lilac | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Lilac-cream | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Red, Sealtortie (Cream, Blucream, Lilacream) | |
Red | Red (cream) | Red (cream) | |
Cream | Red (Cream) | Red (Cream) |
MASCHIO |
FEMMINA |
CUCCIOLI-MASCHI |
CUCCIOLI-FEMMINE |
Cream | Seal | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) |
Seal-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Red, Sealtortie (Cream, Bluecream, Lilacream) | |
Blue | Blue (Lilac) | Bluecream (Lilacream) | |
Blue-cream | Blue, Cream (Lilac) | Cream, Bluecream (Lilacream) | |
Choc | Seal (Blue, Choc, Lilac) | Sealtortie (Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Choc-tortie | Seal, Red (Blue, Cream, Choc, Lilac) | Red, Sealtortie (Cream, Bluecream, Choctortie, Lilacream) | |
Lilac | Blue (Lilac) | Bluecream (Lilacream) | |
Lilac-cream | Blue, Cream (Lilac) | Cream, Blucream (Lilacream) | |
Red | Red (cream) | Red (Cream) | |
Cream | Cream | Cream |